Le due giornate di lavoro si svolgeranno tra teoria e pratica.
Il Workshop ha l’intento di avvicinare alla disciplina il maggior numero di persone, dai semplici proprietari di cani ai mantrailer praticanti.
Al termine delle due giornate verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione ACSI.
L’Attestato darà la possibilità, a chi gia possiede il Tesserino Tecnico ACSI come Educatore o Istruttore Cinofilo, di partecipare ad una quota agevolata al I°Corso per Tecnico Mantrailing ACSI programmato per la prossima stagione sportiva.

Programma:

Teoria

• Cos’è il Mantrailing: nascita della disciplina; utilizzo; peculiarità; mantrailing sportivo;
• Olfatto del cane: cenni anatomici; morfologia dei cani, olfatto e ricerca; megaolfatto; teleolfatto; cani ambivalenti;
• Fattori che influenzano la ricerca: fattori esterni ed interni
• Testimone d’odore: come preparare un testimone d’odore; testimoni d’odore presi direttamente dall’ambiente; testimoni d’odore contaminati; testimoni d’odore con odori di più figuranti; la corretta presa di odore; come e quando aiutare il cane;
• Routine preparatoria e vestizione: costruire una routine; tempi e modi di vestizione; esecuzione del check di 360 gradi;
• Strumenti di lavoro: presentazione degli strumenti di lavoro e uso corretto
• Motivazione e ruolo del figurante: ruolo del figurante nel trail intensivo, ritardato, in traccia; il figurante in gara; utilizzo di più figuranti;
• Segnalazione: segnalazioni spontanee e non; costruire la segnalazione; segnalazioni possibili; come e quando aiutare il cane; la segnalazione in gara;
• Fughe e tracce: utilizzo di fughe e/o tracce; trail intensivo; trail ritardato; come costruire una traccia; errori comuni nella costruzione della traccia; come e quando aiutare il cane in traccia; tracce in ambiente rurale/boschivo, tracce miste, tracce in urbana; invecchiamento della traccia;

Pratica:

• Esercizi per la corretta gestione della lunghina
• Esercizi per la corretta presa d’odore
• Esercizi di motivazione da conduttore e da figurante
• Fughe e tracce (il primo giorno nella sede ACSI, il secondo giorno in ambiente rurale o misto esterno alla sede ACSI e conformemente alle capacità dei cani).

Docenti:
Maddalena Catalano, Veronica Giustino, Barbara Santagati sono istruttori cinofili, conduttori e istruttori di Mantrailing impegnati nella preparazione di binomi in gara. Hanno avviato il mantrailing in diversi centri cinofili di Roma e provincia e allenano costantemente la squadra in preparazione per le gare. Hanno debuttato con la squadra i primi 8 binomi con buoni risultati e altri sono in preparazione.
All’interno e in collaborazione con ACSI cinofilia promuovono il mantrailing sportivo, organizzano la formazione, studiano e predispongono i regolamenti e i documenti di gara.
Hanno globalmente seguito stage e corsi con diversi docenti tra i quali Lorenzo Breveglieri, Thomas Koch, Federico Lazzaro, Luca Summa, Franco Mazzetti, Gabrielle Trautmann, Frank Kania. I docenti si aggiornano costantemente con mantrailer italiani e stranieri.
Insegnano inoltre all’interno di corsi per istruttori cinofili.
Per le quote di partecipazione e altre informazioni, ci si potrà rivolgere al Responsabile della Disciplina.

Responsabile Nazionale Mantrailing ACSI Cinofilia:
Maddalena Catalano
Cell – 366.6618822
Mail – maddalenacatalano02@gmail.com

 

SCHEDA DI ISCRIZIONE