Formazione

Qualifiche Riconosciute

Nell’Area Formazione, l’ACSI – Settore Sportivo Nazionale Cinofilia, prevede un settore strutturato e qualificato per l’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001) formato da Operatori, Educatori, Istruttori, Tecnici, Giudici di Gara, Dirigenti Sportivi e Responsabili delle discipline sportive riconosciute ACSI, in grado di rispondere con serietà ai bisogni del team/binomio e di svolgere con competenza gli incarichi assegnati nel rispetto dei propri ambiti e ruoli.

Le qualifiche riconosciute dall’ACSI sono così suddivise:

Corso Operatore Cinofilo

La qualifica di Operatore Cinofilo ACSI equivale al primo livello di formazione.

L’Operatore Cinofilo affianca l’Educatore, Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001) durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili (gare, manifestazioni, ecc). La qualifica di Operatore Cinofilo ACSI  rappresenta la base per entrare nel mondo della cinofilia. Per diventare Operatore Cinofilo è necessario frequentare un Corso e superare con esito positivo l’esame.  La formazione dell’Operatore Cinofilo ACSI dovrà essere minimo di 80 ore, comprendendo materie di carattere teorico – pratico. I Corsi possono essere svolti presso le Associazioni affiliate ACSI presenti sul territorio nazionale o le sedi dei Comitati regionali/provinciali e/o presso la sede ACSI – Settore Sportivo Nazionale Cinofilia.

Corso Educatore Cinofilo

La qualifica di Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base equivale al secondo livello di formazione.

L’Educatore Cinofilo affianca il proprietario nell’educazione urbana, impartendo consigli di pedagogia urbana cinofila e cura la pro-socialità dei cuccioli organizzando classi specifiche di socializzazione. Il percorso formativo dell’Educatore sarà orientato ad aumentare la pro-socialità del cane (sia verso i cani che verso le persone) e ad aumentare il suo bagaglio esperienziale. L’Educatore Cinofilo collabora con l’Istruttore per la rieducazione di cani che manifestano criticità e con il Tecnico nei percorsi di avviamento all’Attività Sportiva Cinotecnica (cod. CONI – AY001). L’Educatore Cinofilo interviene nella consulenza finalizzata alla scelta del cucciolo giusto per i proprietari.

Per accedere al Corso per Educatore Cinofilo è preferibile, ma non necessario, che il candidato abbia frequentato il Corso per Operatore Cinofilo.

L’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base potrà accedere ai Corsi di specializzazione per Tecnici e al Corso per Istruttore Cinofilo.

La formazione dell’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base dovrà essere minimo di 200 ore comprendendo materie di carattere teorico-pratico. Per ricevere il Diploma di Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base è necessario aver superato l’Esame che si svolgerà alla fine del Corso.

L’Esame deve comprendere una parte teorica e una parte pratica.

L’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo di Base si occupa dell’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. Gli interventi dell’Educatore mirano, inoltre, ad un’educazione sportiva di base del cane. L’educazione sportiva di base si pone due obiettivi principali:

L’Educatore Cinofilo si occupa di cuccioli e cani adulti normocomportamentali.

Corso Istruttore Cinofilo

La qualifica di Istruttore Cinofilo equivale al terzo livello di formazione.

L’Istruttore Cinofilo si occupa di istruire ed addestrare cani ad un livello avanzato.
L’Istruttore Cinofilo deve possedere una conoscenza approfondita dei comportamenti e della mente del cane ed operare dove le dinamiche relazionali tra cane e partner umano sono alterate.
L’Istruttore Cinofilo può intervenire nella rieducazione di cani con problemi comportamentali.
L’Istruttore Cinofilo può collaborare con il Medico Veterinario Comportamentalista.
L’Istruttore Cinofilo deve conoscere le basi delle varie discipline sportive cinofile.
Per diventare Istruttore Cinofilo è necessario possedere la qualifica di Educatore Cinofilo, frequentare il Corso per Istruttore Cinofilo ACSI e superare con esito positivo l’esame.
La formazione dell’Istruttore Cinofilo dovrà essere minimo di 300 ore comprendendo materie di carattere teorico-pratico.  Per ricevere il Diploma di Istruttore Cinofilo ACSI è necessario aver superato l’Esame che si svolgerà alla fine del Corso.
L’Esame deve comprendere una parte teorica e una parte pratica.