Sport in Acqua
Tra gli innumerevoli sport cinofili da poter praticare col proprio cane ritroviamo gli sport acquatici, di dominio pubblico in Italia da circa un decennio.
Questi, a completamento e integrazione delle altre attività, mantengono lo scopo principe di promuovere la relazione del binomio, migliorare la coscienza e conoscenza di sé, ma con la particolarità di trovarsi in un ambiente più riservato e intimo, stimolante e sicuro, adatto al potenziamento ma anche al recupero post-traumatico o post-operatorio, dove si può migliorare (e incrementare) il tono muscolare ma anche guarire più in fretta, divertendosi.
L’attività acquatica aiuta a mantenere lo sviluppo muscolare corretto e posture idonee per la vita di tutti i giorni, rendendo certamente migliore anche la vecchiaia dei nostri compagni fedeli.
L’acqua dà inoltre grandi benefici psicologici, permettendo al cane di trovare un miglior equilibrio emotivo, anche con pratiche dedicate.
Partendo da questi presupposti è nata l’idea di una nuova pratica sportiva, che completa l’offerta sportiva dei più classici Freestyle (simile all’agility, ma in acqua), nuoto, tuffi (originariamente in America effettuati dal pontile) con nuovi esercizi dinamici, votati alla maggior intesa e fiducia nell’ambiente e nelle proprie doti, declinate al meglio nelle varie difficoltà dei livelli; i “Dog Water Games”.
L’idea di base è preparare il cane in piscina in maniera divertente, sana, lungimirante, sino ad arrivare, per i più determinati (e solo dopo opportuno approfondimento) anche ad approdare ad attività acquatiche più operative tramite esercizi propedeutici al soccorso, inseriti nelle prove dei livelli più alti della disciplina.
Questa nuova disciplina ha comunque un’alta valenza educativa, richiedendo una base minima di competenze.
E’ uno sport aperto a tutti i binomi, per cani di almeno 12 mesi di età, in buona salute e amanti dell’acqua (come del resto viene richiesto ai proprietari).
Il cane verrà abituato ad ambienti interni (piscine) ed esterni (lago o mare) aumentando le competenze e gestendo al meglio il proprio corpo e la propriocezione, costruendo competenze sempre crescenti.
Verrà anche insegnato il riporto (e l’apporto) di diversi oggetti, ascoltando le indicazioni del conduttore (anche a distanza), e non ultimo a nuotare in autonomia.
Buon divertimento a tutti! Vi aspettiamo …