L’Operatore Cinofilo affianca l’Educatore, Istruttore e Tecnico negli allenamenti dei Team e nella organizzazione di attività ed eventi cinofili (gare, manifestazioni, ecc). La qualifica di Operatore Cinofilo ACSI  rappresenta la base per entrare nel mondo della cinofilia. Per diventare Operatore Cinofilo è necessario frequentare un Corso e superare con esito positivo l’esame.

 

Argomenti teorici:
Le origini e l’etogramma del cane

Storia del  processo di addomesticamento e le sue caratteristiche

La coevoluzione

Il processo neotenico

Storia dell’apprendimento

Condizionamento Classico. Condizionamento operante. Approccio cognitivo- zooantropologico

La struttura e la conformazione fisica del cane

La comunicazione: il linguaggio del corpo del cane

La finestra percettiva del cane: i cinque sensi del cane

I segnali calmanti

Il livello di attivazione emozionale

La mimica, la postura, l’interazione tra cani

I periodi sensibili del cane

I caratteri dell’educazione del cucciolo

I segnali di base della comunicazione

Abilità fisiche di base del cane

Storia e Regolamenti delle Discipline Sportive riconosciute dall’ACSI

Il Coni e gli Enti di promozione sportiva

Struttura e organizzazione della Cinofilia

La Storia dell’ACSI  nella promozione sportiva, sociale, culturale e del tempo libero

 

Pratica:

 

Esercizi di attrazione sociale del cane verso il proprietario

La comunicazione gestuale, posturale e verbale del proprietario

Esercizi di prossemica

La parola di lode

L’educazione al contatto

I segnali e le azioni fisiche di base

L’approccio ad una giusta comunicazione tra uomo e cane

La differenza tra il  premio e il rinforzo

Le tipologie e l’utilizzo del rinforzo

Il rinforzo nell’apprendimento

La motivazione, l’emozione e lo stato d’animo del cane nell’apprendimento

Il cane al guinzaglio e la comunicazione giusta del proprietario